Telefono e posta elettronica

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma1 lettera d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:

d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 

L'ATER ha messo a disposizione il seguente indirizzo di PEC - posta elettronica certificata

N.B. Le caselle PEC, per impostazione standard, non possono ricevere messaggi di posta
elettronica provenienti da indirizzi di posta tradizionali, ma solo da indirizzi PEC.
Questa caratteristica é dovuta alla necessità di evitare che su di esse possano transitare messaggi
di SPAM (email pubblicitarie indesiderate).
Una e-mail proveniente da una casella non certificata (non PEC e quindi il cui titolare non é certificato)
non verrà accettata dal gestore della casella PEC del destinatario e verrà rigettata.
Per spedire mail da indirizzi NON CERTIFICATI agli uffici dell'ATER, si prega di usare gli indirizzi
di posta elettronica "normali" scritti all'inizio di questa pagina.

 

Contenuto inserito il 02-10-2017 aggiornato al 12-04-2023

Cerca una struttura

Recapiti e contatti
Via Raggio di Sole 29 - 35137 Padova (PD)
PEC generale.aterpadova@pecveneto.it
Centralino 049.873.29.11
P. IVA 00222610289
Linee guida di design per i servizi web della PA