Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE
Definire i flussi e le modalità di comunicazione e di informazione nel Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute in azienda Riferimenti normativi D.Lgsl. ....
CONTRATTI E APPALTI
La procedura si applica a tutte le gare d’appalto mediante pubblico incanto e trattativa privata operate dall’azienda Riferimenti normativi D.Lgsl.50/2016; ....
CONTROLLO DI GESTIONE
La procedura si applica a tutte le funzioni (uffici) dell’ATER e ha lo scopo di definire i criteri e le modalità operative in base alle quali si attua ....
COORDINAMENTO FORNITORI
Il presente documento definisce le modalità di gestione della sicurezza sul lavoro nei casi di • apertura di un cantiere (all’interno della Sede ....
DIREZIONE LAVORI
La procedura si applica a tutte le tipologie di cantieri in cui l’ATER effettua la Direzione lavori Riferimenti normativi D.Lgsl.50/2016; D.Lgsl.81/2008; ....
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Definire le modalità di individuazione, distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale, il loro controllo e manutenzione in fase di utilizzo Riferimenti ....
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO
Definire i criteri da seguire per la formazione del personale e le modalità di erogazione della stessa in materia di salute e sicurezza sul lavoro Riferimenti ....
GESTIONE ACQUISTI
La procedura si applica a tutti gli acquisti di cancelleria, informatica, abbonamenti e riviste e mobilia in genere Riferimenti normativi D.L.gsl.50/2016
GESTIONE CONTABILITA' FITTI
La procedura si applica a tutte le operazione relative alla contabilità fitti dell’Ater ed in particolare all’emissione di bollette/fatture da ....
GESTIONE DELIBERE
La procedura si applica a tutti i Verbali di C.d.A. ATER Padova e ha lo scopo di definire i criteri e le modalità operative in base a cui viene effettuata ....
GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
La presente procedura va applicata a tutti i documenti e dati del Sistema Qualità, Sicurezza e Anticorruzione attuato, compresi quelli di origine esterna Riferimenti ....
GESTIONE DELLA FORMAZIONE
La presente procedura trova applicazione nella gestione delle attività di formazione e qualifica di tutto il personale e si rivolge quindi a tutti gli uffici ....
GESTIONE DELLE ATTREZZATURE E DEGLI AUTOMEZZI
Definire le modalità per l’acquisto e la gestione dell’attrezzatura utilizzata dal personale dell’Ente e Definire le modalità di ....
GESTIONE FATTURAZIONE PASSIVA
La procedura si applica a tutto il ciclo di fatturazione passiva dell’Ater ed in particolare al flusso passivo per la gestione ordinaria ed al flusso passivo ....
GESTIONE INQUILINATO
Il documento ha lo scopo di definire i criteri e le modalità operative in base alle quali si sviluppano le attività di gestione delle problematiche ....
GESTIONE MOROSITA'
La procedura si applica a tutte le operazioni relative all’analisi della morosità degli utenti dell’Ater dall’individuazione dell’inquilino ....
GESTIONE PRESCRIZIONI LEGALI
Definisce il responsabile che dovrà svolgere l’attività di identificazione e selezione della normativa vigente nel settore in cui opera l’azienda ....
GESTIONE RECLAMI
La presente procedura va applicata a tutti i documenti che contengano un “reclamo” o una “segnalazione” indirizzata agli uffici aziendali ....
GESTIONE RIFIUTI
La presente procedura descrive le modalità di gestione e di conferimento dei rifiuti prodotti direttamente e indirettamente da ATER Padova, ai sensi e per ....
GESTIONE SISTEMA INFORMATICO
La procedura si applica a tutto il ciclo del flusso dei dati dell’Ater e ha lo scopo di definire i criteri e le modalità operative in base alle quali ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Recapiti e contatti
Via Raggio di Sole 29 - 35137 Padova (PD)
PEC generale.aterpadova@pecveneto.it
Centralino 049.873.29.11
P. IVA 00222610289
Linee guida di design per i servizi web della PA