Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
AREA TECNICA
E’ diretta da un Dirigente Tecnico con le seguenti principali aree di responsabilità:
- Sovrintende, verifica e coordina l’attività degli Uffici che fanno riferimento all’Area Tecnica, intervenendo, in caso di carenze ed assumendo tutti i provvedimenti atti al conseguimento dei compiti assegnati ai vari Uffici
- Coordina la risorse degli Uffici della propria Area e cura i rapporti con il personale intervenendo nei casi previsti e segnalando le eventuali disfunzioni che richiedano provvedimenti disciplinari di competenza del Direttore o del C.d.A.
- Verifica l’adeguatezza delle risorse, dei mezzi e dei sistemi gestionali alle politiche aziendali e alle situazioni di mercato, proponendo eventuali interventi di razionalizzazione, modifica e aggiornamento
- Verifica la predisposizione delle rendicontazioni periodiche delle attività svolte dagli Uffici
- Predispone o verifica la corretta predisposizione e la successiva attuazione degli atti consiliari rientranti nei compiti svolti dall’Area Tecnica
- Ricopre il ruolo di Responsabile del Programma Triennale
- Può essere componente della Commissione per la selezione del personale
- E’ componente del Comitato Tecnico ex art. 15della Legge Regionale39/17 quale “Responsabile della Struttura Tecnica”
- Assume incarichi nell’ambito della sicurezza (D.lgs.81/08), di progettazione, o D.L. ove richiesto dal Direttore
- Individua e segnala le necessità di adeguamento e aggiornamento del proprio patrimonio, i mezzi necessari e le priorità
- Propone politiche di sviluppo e ampliamento del mercato con individuazione e definizione delle strategie operative
- Formula proposte per un organico utilizzo delle disponibilità economiche
- Formula proposte per il reperimento di finanziamenti pubblici e privati
- Predispone il budget di competenza, collabora alla formazione del bilancio preventivo e consuntivo
- Segue la gestione dei contratti di assicurazione relativi al patrimonio in gestione o di esclusiva proprietà dell’Azienda e cura le procedure relative all’assicurazione del patrimonio immobiliare dell’azienda e dei veicoli avvalendosi degli uffici competenti
E’ preposto alla Sicurezza e le funzioni assegnategli ai sensi dell’art. 19 D.lgs.81/08 sono:
- Sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza dell’inosservanza, informare i loro superiori diretti
- Verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio specifico
- Richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa
- Informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione
- Astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere le loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato
- Segnalare tempestivamente al datore di lavoro sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta
L’Area Tecnica svolge la propria attività, sia riferita al proprio patrimonio esistente e nuovo, che per conto terzi.