Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DIREZIONE GENERALE
La Direzione si incentra nella figura del Direttore i cui compiti sono quelli definiti dall’art.12 della Legge Regionale 39/17 e dall’art.12 dello Statuto dell’ATER di Padova approvato con Delibera del C.d.A. n. 1729/850 del 4.10.2018 (modificato con Delibera del C.d.A. n. 01 del 17/01/2019).
Principali aree di responsabilità:
- Supervisione dell’intera attività aziendale.
- Sviluppo di un sistema integrato delle varie attività aziendali per aumentarne l’efficienza e la capacità di presenza nel mercato.
- Sviluppo del processo di informatizzazione dei servizi.
- Sviluppo delle attività promozionali, delle proposte tecniche e dei progetti speciali indirizzati ad ampliare la missione aziendale con attribuzione del ruolo di progettista.
- Sviluppo e gestione di un sistema di relazioni industriali interno.
- Pianificazione e sviluppo, in collaborazione con i dirigenti di area delle risorse umane.
- Studio e sviluppo delle politiche di bilancio e finanziarie con definizione dei budget e analisi delle loro dinamiche.
Si riporta di seguito quanto previsto dall’art.12 della Legge Regionale 39/17 edall’art.12 dello Statuto dell’ATER di Padova approvato con Delibera del C.d.A. n. 1729/850 del 4.10.2018.
Legge Regionale 39/2017- Art.12:
1. Il Direttore assicura l’efficienza, l’economicità e la rispondenza dell’azione amministrativa alle linee di indirizzo generale dell’azienda e agli obiettivi pluriennali dettati dal Consiglio di Amministrazione. In particolare il Direttore:
a) è responsabile del conseguimento degli obiettivi e dell’esecuzione delle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione;
b) cura la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa dell’azienda, anche mediante l’adozione di atti di organizzazione e di spesa rilevanti nei confronti dei terzi;
c) presiede le commissioni di gara in materia di contratti pubblici;
d) stipula i contratti e provvede agli acquisti in economia, nonché alle spese per il normale funzionamento dell’Azienda;
e) dirige il personale ed organizza i servizi;
f) esprime parere di legittimità su ogni deliberazioni del Consiglio di Amministrazione.
Statuto ATER art. 12:
2. Il Direttore, al quale sono attribuiti i poteri di rappresentanza anche verso l'esterno per gli atti di gestione dell'Azienda, assicura l’efficienza, l’economicità e la rispondenza dell’azione amministrativa alle linee di indirizzo generale ed agli obiettivi pluriennali definiti dal Consiglio, in particolare:
- è responsabile del conseguimento degli obiettivi e dell’esecuzione delle deliberazioni assunte dal Consiglio;
- cura la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa dell’Azienda, anche mediante l’adozione di atti di organizzazione e di spesa rilevanti nei confronti dei terzi;
- stipula i contratti e provvede agli acquisti in economia, nonché alle spese per il normale funzionamento dell’Azienda;
- dirige il personale ed organizza i servizi;
- partecipa alle sedute del Consiglio con funzioni di segretario verbalizzante ed esprime parere di legittimità su ogni deliberazione del medesimo;
- assume i provvedimenti di assegnazione, decadenza, ampliamento del nucleo familiare, ospitalità, sanzioni, ed ogni altro provvedimento relativo ai contratti che stipula, secondo la disciplina disposta dal relativo regolamento.
3. Al Direttore compete altresì:
- esercitare i poteri di spesa con le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti finalizzati al controllo della gestione e nei limiti degli stanziamenti previsti e individuati dal Consiglio;
- determinare i criteri generali di organizzazione degli uffici, adottando i provvedimenti idonei al miglioramento dell'efficienza e della funzionalità e dell'economicità e rispondenza all'azione tecnico-amministrativa, ai fini gestionali e particolari dell'Azienda;
- disporre in materia di incarichi ed attribuzioni interne, disciplina e mobilità degli uffici, relativamente a tutto il personale e nei limiti dei contratti collettivi di lavoro e provvede all’ irrogazione di sanzioni disciplinari, da adottarsi nei casi, con le garanzie e per gli effetti previsti dalla legislazione vigente e dai rispettivi contratti collettivi di lavoro, quando gli stessi non riservino tale competenza al Consiglio;
- mettere in atto tutte le misure idonee a prevenire e contrastare fenomeni di corruzione, in applicazione del PTPCT e definire l’organizzazione, la tempistica e le modalità operative per il reperimento, la trasmissione e pubblicazione dei dati della trasparenza nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale aziendale;
- presiedere le commissioni di gara per l’aggiudicazione dei pubblici appalti, compatibilmente con la normativa vigente in materia, ed attribuire l’incarico di ufficiale rogante a dirigenti o a funzionari dell’Azienda;
- firmare congiuntamente al dirigente amministrativo o, in caso di sua assenza o impedimento, congiuntamente al responsabile dell’ufficio ragioneria, gli ordinativi di pagamento e incasso;
- firmare la corrispondenza e tutti gli atti che non siano di competenza del Presidente con facoltà di delega;
- affidare gli incarichi esterni e determinare i rispettivi compensi limitatamente alle attività di propria competenza e nei casi previsti da apposito regolamento;
- provvedere all’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 3, comma 2, lettera l);
- può incaricare altri dipendenti per lo svolgimento di specifiche attività di propria competenza;
- compiere tutti gli atti di gestione che non siano riservati dalla legge e dal presente Statuto, al Consiglio o al Presidente, intesi a garantire il corretto e funzionale esercizio dell'attività dell'Ente, nonché provvedere a tutti gli altri compiti attribuitigli da leggi, dal presente Statuto e da regolamenti.
4. Nell’esercizio delle proprie funzioni, il Direttore adotta decreti numerati progressivamente per anno e raccolti in apposito registro.
Il Direttore sovrintende, verifica e coordina l’attività degli Uffici dell’Area di Staff, intervenendo, in caso di carenze ed assumendo tutti i provvedimenti atti al conseguimento dei compiti assegnati ai vari Uffici.